Porta d’interno d’appartamento

Francescama

English text below

(Anni 63, Ferrara, Curatrice e critica d’arte)

Porta d’interno in legno e vetro sfaccettato, separa separa Reparto-giorno e Reparto-notte dell’appartamento in cui abito.

Una semplice “porta di casa”, nel centro del corridoio che mai aveva significato qualcosa…acquistata e scelta dai miei suoceri, quando comprarono questo bell’appartamento per tutta la famiglia. Porta che permette alla luce di entrare nel corridoio, chiudendo senza impedire una certa ariosità… Quando io e mio marito, nel 2013, siamo subentrati nella casa, non l’abbiamo cambiata proprio per questo, mai pensando che sarebbe egualmente diventata un “muro invalicabile” tra di noi….Sì, proprio questo, il Covid-19 ci ha colpito e la casa ha dovuto trasformarsi in un isolamento per il mio Max. Abbiamo dovuto vivere “separati in casa”: lui, tra camera da letto e bagno, ed io, tra sala e cucina! E lei, la porta in corridoio, il nostro confine…una sorta di “secondino” che impediva di vederci per davvero, di toccarci, di respirare la stessa aria!….e dopo 41 anni di matrimonio è davvero una cosa che ci segnerà e che non potremo dimenticare! L’isolamento è durato una ventina di giorni, tra un tampone e l’altro, e non so quante volte siamo stati seduti, uno di qua e l’altro di là da quella porta, intravedendoci attraverso il vetro sagomato, mettendo una mano per “quasi toccarci”!! Quante volte avrei voluto oltrepassarla per stargli vicina quando era triste e preoccupato! Quante volte lo spiavo mentre “camminava” tra una stanza e l’altra per muoversi un po’ passando dietro la porta in controluce! E quante volte abbiamo pianto insieme, preoccupati e tristi per non poter condividere, “vicini vicini”, questa lotta ad una paura nuova, questo maledetto virus sconosciuto!! Insomma la “porta del corridoio” non è stata mai così guardata, amata e odiata, come in questo maledetto mese di aprile 2020, simbolo di un periodo della nostra vita costretta ad un isolamento non solo comune a tutti con #IORESTOACASA, ma ad uno molto più profondo, quello tra noi due, nel momento difficile da superare….Un andare contro natura, un non poter condividere “il bene e il male” pur restando in casa!! Una tortura psicologica, un muro che possono forse capire solo tutte quelle famiglie che lo stanno vivendo con un loro caro, tra le mura di casa o, ancora peggio, in ospedale. Cara “porta del corridoio”, aguzzino di questo maledetto 2020, così aperta alla luce e maledettamente chiusa alla nostra intimità, non so se ti potremo vedere più nello stesso modo! Sei diventata ormai triste simbolo di reclusione forzata, di solitudine, di tristezza e di paura, testimone di un brutto incubo che tutti speriamo finisca al più presto! Prigioniera, anche tu, di un compito ingrato che, forse, non volevi assolutamente!

 

(63 years, Ferrara, Curator and art critic)

Interior door in wood and faceted glass, separates Living area and Sleeping area of the flat where I live.

A simple “front door”, in the center of the corridor that never meant anything … purchased and chosen by my in-laws, when they bought this beautiful flat for the whole family. Door that allows light to enter the corridor, closing without impeding a certain airiness … When my husband and I, in 2013, took over the house, we did not change it for this reason, never thinking that it would also become an “impassable wall” between us ….
Yes, just that, the Covid-19 hit us and the house had to become an isolation for my Max. We had to live “separated in the house”: he, between the bedroom and the bathroom, and I, between living room and kitchen! And the door in the corridor, our border … a sort of “jailer” who prevented us from really seeing each other, from touching us, from breathing the same air! … and after 41 years of marriage, it is really something that will mark us and that we cannot forget! The isolation lasted about twenty days, between one pad and another, and I don’t know how many times we have been sitting, one here and the other beyond that door, glimpsing each other through the shaped glass, putting a hand to “almost touch us”!! How many times would I have liked to pass it to stay close to him when he was sad and worried! How many times did I spy on him as he “walked” between one room and another to move around a bit behind the backlit door! And how many times have we cried together, worried and sad not to be able to share, “close neighbors”, this fight against a new fear, this damned unknown virus !!
In short, the “corridor door” has never been looked at, loved and hated, as in this damned month of April 2020, symbol of a period of our life forced to an isolation not only common to everyone with #IORESTOACASA, but to one much deeper, the one between the two of us, in the difficult moment to overcome …. A going against nature, not being able to share “good and evil” while staying at home !! Psychological torture, a wall that perhaps only all those families who are living with a loved one can understand, within the walls of the house or, even worse, in the hospital. Dear “corridor door”, tormentor of this cursed 2020, so open to the light and damn closed to our intimacy, I don’t know if we can see you more in the same way! You have now become a sad symbol of forced imprisonment, loneliness, sadness and fear, witness of a bad nightmare that we all hope will end soon! Prisoner, too, of an ungrateful task that, perhaps, you absolutely didn’t want!