Piccola macchina da cucire

Alietzsche

English text below

(40 anni, Genova-Imperia, artista/scenografa)

Piccola macchina da cucire.

Eccola. Piccola. Minima. Minuscola alleata, che mi aspettava in soffitta nella casa tra gli ulivi. La casa dei miei. Dove il tempo è relativo e legato al necessario. Dove le azioni sono sentite prima ancora che pensate. Dove lo spazio si misura in sguardi, e il rumore è musica, ed il blues si mescola con lo scorrere dell’acqua del torrente ed il vento tra le foglie di ulivo. Dove le ore sono scandite dal cinguettio degli uccellini, il frinire dalle cicale, il gracidare delle rane, le urla dei gatti che se le danno di santa ragione, il grattare del tasso che cerca lumache. E lei è li, in soffitta, e io piano piano riordino e ritrovo, metto a posto i libri di cucina di mia madre, le riviste d’epoca di mio padre, e tra un pranzo ed una cena in loro compagnia ritaglio un angolino di laboratorio. Piccolo. Minuscolo. Minimo. Perché è questa la dimensione che si confà a questo periodo. Perché è questa la direzione che, forse (lo affermo piena di dubbi, ma a me i dubbi piacciono tanto che li inzuppo nel caffellatte a colazione), forse, dico, è il caso di provare ad intraprendere. A questo mi voglio dedicare: alla prossimità.

Semplicemente, perché è li che riesco ad arrivare. È a portata di mano, arriva fin dove arrivo se allungo il braccio. Tanto di più non credo di poter fare. E sono profondamente convinta che recuperare la prossimità sia fondamentale. Attorno ad ognuno di noi c’è una realtà piccola, ed è partendo da quella che possiamo andare più lontano ancora di un altro passo. Ma se non coltiviamo quello che abbiamo intorno, faremo passi avanti calpestando malamente quel che c’è più vicino. Questo ho dedotto, o forse deciso. Ho i miei limiti, come la mia piccola macchina da cucire. Lei è lenta, delicata e non ha la forza e tutti i diversi punti a cui sono abituata. Ma è li, c’è, e anche io in quel momento sono limitata. Li ho sempre, dei limiti (come tutti) e piano piano ne sono sempre più conscia, ed anche orgogliosa. Avere dei limiti è bello, è sano, è giusto. L’importante è oliarli in modo da tenerli morbidi ed adattabili. Ma dimenticarli, mai. E in questo periodo mi hanno imposto degli ulteriori limiti. Ed io ci ho giocato all’interno. Ho recuperato i legami basilari, anch’essi minimi, con una famiglia con la quale abbiamo sempre coltivato i rapporti con la cura con cui, stavolta, abbiamo coltivato i pomodori. E in questi giorni pesanti, abbiamo colto i frutti di questi legami, come nei prossimi giorni a venire coglieremo i pomodori quarantini. La mia piccola macchina da cucire ha cucito APochette, sacchettini di cotone che poi ho incerato con la cera di un amico apucoltore, e che servono per conservare gli alimenti, cosine ecologiche, sane, profumate. Attualmente, il mio piccolo progetto che è diventato di sussistenza. Piccolo, piccino, minimo. A portata di mano.

 

(40 years old, Genoa-Imperia, artist / set designer)

Small sewing machine

Here she is. Small. Min. Tiny ally, waiting for me in the attic in the house among the olive trees. My parents’ house. Where time is relative and tied to the necessary. Where actions are felt before you even think. Where space is measured in sights, and noise is music, and blues mix with the flowing water of the stream and the wind among the olive leaves. Where the hours are marked by the chirping of birds, the chirping of cicadas, the croaking of frogs, the screams of cats who give it for good reason, the scratching of the badger looking for snails. And she is there, in the attic, and I slowly tidy up and find it again, between my mother’s cook books, my father’s magazines, and between a lunch and a dinner in their company I make out a corner of laboratory. Small. Lowercase. Minimum. Because this is the dimension that suits this period. Because this is the direction that, perhaps (I affirm it full of doubts, but I like doubts so much that I soak them in coffee with milk for breakfast), perhaps, I say, it is appropriate to try to take. I want to dedicate myself to this: to proximity.

Simply, because that’s where I manage to get. It is within reach, it goes as far as I get if I stretch my arm. More than this I don’t think I can do. And I am deeply convinced that regaining proximity is fundamental. Around each of us there is a small reality, and it is starting from that that we can walk a further step. But if we do not cultivate what we have around us, we will move forward by badly stepping on what is closest to us. This I have deduced, or perhaps decided. I have my limitations, like my little sewing machine. She is slow, delicate and doesn’t have the strength and all the different points I’m used to. But it’s there, there, and I too am limited at that time. I always have them, limits (like everyone) and slowly I am increasingly aware of it, and also proud. Having limits is nice, it’s healthy, it’s right. The important thing is to oil them in order to keep them soft and adaptable. But never to forget them. And in this period they imposed further limits on me. And I played it from their inside. I recovered the basic ties, also minimal, with a family with whom we have always cultivated relationships with the care with which, this time, we have grown tomatoes. And in these heavy days, we have reaped the fruits of these bonds, as in the next days to come we will pick the tomatoes from Quarantine. My little sewing machine sewed pochettes, cotton bags that I then waxed with the wax of a beekeeper friend, and which are used to store food, ecological, healthy, fragrant things. Currently, my little project that has become subsistence. Small, small, minimal. Handy.