Qui segnaliamo i progetti simili in corso dei quali siamo a conoscenza: ci sembra importante, infatti, metterci in rete con chi sta documentando questo periodo nella medesima direzione e con spirito analogo.
- Archivi dalla quarantena: il Circolo Gianni Bosio/Archivio Sonoro Franco Coggiola invita tutti e tutte a raccontare, attraverso una breve registrazione, questo tempo sospeso che stiamo vivendo.
- The Covid-19 Oral History Project, per raccogliere storie di vita di chi ha vissuto l’epidemia Covid-19, presso il Dipartimento di Arts&Humanities della Indiana University – Purdue University Indianapolis (IUPUI).
- Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19 è una chiamata alla raccolta di oggetti, fotografie e storie lanciata dal MeVe – Memoriale veneto della Grande Guerra con sede in Montebelluna (TV), con la collaborazione di AISO.
- #Vita e educazione ai tempi del Covid-19 è un progetto collaborativo di raccolta di interviste proposto dal Laboratorio Public History of Education, Università di Firenze.
- Progetto Paesaggi Sonori Italiani dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi.
- Progetto Quarantena, un documentario collettivo di filmmaker-antropologi di base a Bologna.
- Progetto Viaggio in Italia – Il film di Gabriele Salvatores: un documentario partecipato sull’Italia in quarantena.
- Progetto Il mio spazio vissuto, a cura di Francesco De Pascale, Giovanni Gugg, Stefano Montes, Gaetano Sabato.
- Il Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee sta riprendendo le diverse voci relative al coronavirus sul proprio account Twitter
- Storia e Storie al tempo del coronavirus: una storia al presente è una “call for reactions” lanciata dalla rivista Giornale di storia, diretto da Marina Caffiero.
- Diario ai tempi del Coronavirus: un’esperienza didattica in una scuola superiore di Montebelluna.
- Un diario collettivo dell’epidemia Covid19 è stato lanciato da un gruppo di storici pubblici statunitensi.
- Coronarchiv: piattaforma on line per raccogliere memorie ed esperienze dell’emergenza Coronavirus, realizzato da un gruppo di storici pubblici tedeschi, per gli storici del futuro.
- Diario dalla quarantena: il MAN – Museo d’arte della provincia di Nuoro – invita i bambini e ragazzi a produrre un elaborato (in forma di testo, disegno, fotografia, musica o altro) che racconti un’esperienza, un sentimento, un’attività, un desiderio che rifletta il sentire soggettivo di questi giorni.
- Scrivere di sé al tempo del Coronavirus: la LUA – Libera Università Autobiografia di Anghiari – raccoglie lettere, pensieri, post e fotografie che raccontino come bambini, ragazzi, adulti e anziani stanno vivendo questa emergenza.
- Archivio della quarantena: un progetto della prof.a Anna Iuso, accoglierà le voci di tutti coloro che stanno lasciando una traccia scritta, orale o visiva della propria vita durante la quarantena. Sarà ospitato dal Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni “Diego Carpitella” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
- Al tempo del Covid-19, spazio di documentazione, narrazione e riflessione aperto dal gruppo Archivio ’68 di Sondrio.
- Tracce della quarantena, audio-interviste a giovani ragazzi cremonesi, curate dagli operatori sociali del progetto Outsiders e dell’educativa territoriale.
- Lavorare al tempo del COVID-19. Fatti, pensieri, emozioni. Video interviste a cura di ISMEL con la collaborazione di CGIL, CISL e UIL Torino.
- Concorso “La vita ai tempi del Coronavirus”, bandito dall’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età per composizioni in prosa e poesia.
- Progetto Small Wonders, per produzioni artistiche e letterarie, che include workshop e attività sociali online durante il distanziamento sociale.