Giochi

Cristina

English text below

(45 anni, Torino, copywriter)

Giochi. Carta, bambù, pennarello. Gressoney Saint Jean, 16 maggio 2020.

Qual è l’oggetto? La carta, i colori, i disegni, il tappeto? Ho disegnato ogni giorno una famiglia a testa (mamma, papà due cuccioli). Con tre paia di mutande ciascuno che abbiamo portato, certo nei bagagli non potevano esserci i giochi. A loro spettava il disegno degli habitat. Le scenografie dei giochi sono diventate quelle della casa stessa, obbligando a saltare, circumnavigare. Una mappa, confini incuranti delle geografie politiche e naturali. Disegnare per me è questo. Restare in contatto, seguire il profilo della figura, riuscire a non vederla – solo seguirla. Per questo mi è faticoso. Gli occhi toccano la superficie delle cose, i confini, e solo dopo, allora, compare l’immagine. Per me, disegnare è accettare di stare senza sapere, senza vedere, accettare la concentrazione e il tremito della mia mano che non sa disegnare. E infine vedere – conoscere? Forse. Forse no. Ma quanto siamo stati insieme, io e l’oggetto. Un esercizio, un allenamento. Alla domanda, alla richiesta, alla vicinanza con le forme… ma se ogni figura è ritagliata? Che poi anche questo periodo avessi capito se è stata una cesura con il prima oppure no. C’è bisogno di una cesura per cambiare? Che il taglio renda la figura più libera è da vedere. La stacca dal fondo, le permette il movimento, ma la consegna alle mani. Che poi queste figure proprio una volta ritagliate si incontrano. Vagheggio. Vedete come si può andare restando. L’importante è stare, sia che si vada, sia che si resti. Andare, restare, fare: stando. Questione di presenza. E non perché voglia stare così vicina a una zebra da cartoon. All’umano, vorrei; al sogno. A quello che manca.

 

(45 years old, Turin, copywriter)

Games. Paper, bamboo, marker. Gressoney Saint Jean, May 16th 2020.

What is the object? The paper, the colors, the designs, the carpet? I drew a family each day (mom, dad, two puppies). With three pairs of underpants each that we brought, certainly there could be no games in the luggage. They were responsible for the design of the habitats. The sets of the games have become those of the house itself, forcing you to jump, circumnavigate. A map, careless borders of political and natural geographies. Drawing for me is this. Stay in touch, follow the profile of the figure, manage not to see it – just follow it. This is why it is tiring for me. The eyes touch the surface of things, the borders, and only then, then, does the image appear. For me, drawing is accepting to be without knowing, without seeing, accepting the concentration and trembling of my hand that cannot draw. And finally see – know? Maybe. Maybe not. But how much we have been together, me and the object. An exercise, a workout. To the question, to the request, to the closeness to the forms … but if each figure is cut out? I wonder this period was a break with the first or not. Is there the need of caesura to change? That the cut makes the figure freer has to be seen. It detaches it from the bottom, allows it to move, but gives it to the hands. Then these figures once cut meet. I wander. See how you can go by staying. The important thing is to stay, whether you go or stay. Go, stay, do: staying. A matter of presence. And not because I want to be so close to a cartoon zebra. To the human being, I would like; to dream. About what is missing.