Due oggetti naturali, minerali

Senza risposte

English text below

(68 anni, Torino, curatrice/artista)

Due oggetti naturali, minerali, uno trovato e uno comprato. Pietra con punto interrogativo altezza cm 3 con base irregolare con il lato più lungo 1,5 cm e quello più corto 1 cm (incrostazione calcarea presumo) trovata per terra in Toscana nel 1980. Pietra Boji o Moqui ball trovata su una bancarella negli anni ’90, materiale ferroso diametro 3 cm nella parte più larga.

Sono oggetti d’affezione da tanto tempo. Tengo entrambi gli oggetti, sempre a portata di vista e di mano, nel cassetto della scrivania.

Ho trovato la pietra durante una sosta per ammirare le colline metallifere toscane, era un giornata in cui mi sentivo afflitta da una serie di interrogativi e trovare la pietra con il bianco punto di domanda mi è sembrata una paradossale e ironica “risposta” del Caso al mio cercare invano. Da allora è diventata un mio piccolo talismano per ricordarmi che le domande sono importanti perché ti portano a cercare.

Ho una passione per le sfere e in una bancarella temporanea a Torino ho colto subito quella sfera irregolare e l’ho acquistata per 500 lire. Per un po’ l’ho messa via. Poi, scoprendo che toccarla mi dava molto piacere sensoriale, ho iniziato ad usarla come antistress. Ho saputo più tardi che forse è un Pietra Boji o Moqui ball, dovrei farla vedere, anche qui intorno a queste sfere che provengono dall’Arizona, dove ne esistono in grandi quantità, si sa veramente poco e sono un mistero per i geologi: nonostante le diverse teorie in circolazione, nessuna pare convincente. Sono chiamate anche Iron Balls, Indian Balls, Navaho Cherries o pietre degli sciamani. Anche rispetto a questo oggetto ci sono più domande che risposte.

 

(68 years old, Turin, curator / artist)

Two natural objects, minerals, one found and one bought. Stone with question mark height 3 cm with irregular base with the longest side 1.5 cm and the shortest side 1 cm (I presume limestone incrustation) found on the ground in Tuscany in 1980. Boji or Moqui ball stone found on a stall in the years 90, ferrous material diameter 3 cm in the widest part.

They have been affectionate objects for a long time. I keep both items, always within sight and hand, in the desk drawer.

I found the stone during a stop to admire the Tuscan metalliferous hills, it was a day in which I felt afflicted by a series of questions and finding the stone with the white question mark seemed to me a paradoxical and ironic “answer” of the Case to my looking in vain. Since then she has become my little talisman to remind me that questions are important because they lead you to research.

I have a passion for the balls and in a temporary stall in Turin I immediately caught that irregular sphere and bought it for 500 lire. For a while I then put it away. Then, discovering that touching it gave me a lot of sensory pleasure, I started using it as an anti-stress. Later I learned that maybe it’s a Boji Stone or Moqui ball, I should show it, even here around these spheres that come from Arizona, where they exist in large quantities, very little is known and they are a mystery to geologists: despite the different theories out there, none seem convincing. They are also called Iron Balls, Indian Balls, Navaho Cherries or shaman stones. Even with respect to this object there are more questions than answers.