Gaby Diaz
English text below
(42 anni, Genova, grafica pubblicitaria, conduttrice di laboratori didattici per bambini, mamma)
Cuffie/ auricolari plastica con cavo e mini jack. Colore bianco.
Questi sono il terzo paio usati in quarantena. I primi, un po’ cheap, avevano i gommini ma il cavo si è sgualcito per l’utilizzo sfrenato. Dopo ho usato quelle di mio figlio, grande cuffie ma di misure ridotte, mi stringevano troppo la testa. Pensavo “mi ci manca anche il mal di testa in questi giorni…”.
Poi, erano lì mezze cadute sulla testiera del letto, dal lato opposto, e me ne impossessai forever. Cercavo il silenzio, IL SILENZIO, almeno per capire ciò che mi dicono in video riunione e nei webinar che faccio per sfruttare il tempo “in casa”, ma soprattutto per non contribuire al rumore, non disturbare gli altri che sempre “in casa” tentano di seguire lezioni o lavoro.
Non c’è nessuno per strada, non ci sono macchine, si sentono gli uccellini, ma… i messaggi, i video messaggi, le telefonate, lo smart-working, le mail, la lavatrice, i pianti e i continui chiamare dei bimbi, le risate, l’impastatrice, gli sportelli della cucina, la musica, i motori dei condizionatori del palazzo di fianco, le ciabatte, la tv, mi dà sui nervi persino il ticchettio dei tasti sul portatile. Il rumore c’è sempre in quarantena.
Il mio udito è come quando vai a un concerto e dopo esci con un fischio nelle orecchie. Il mio udito è diventato così sensibile da modificare l’umore, l’equilibrio, sovraccaricato di una
non scelta a continuare la quotidianità ad ogni costo.
Con le cuffie, non ho raggiunto il silenzio, ma come milioni di persone penso che il loro utilizzo sia diventato indispensabile per andare avanti nella propria bolla silente, perché nessuno sente ciò che senti tu.
E poi… mi sono convinta che il silenzio sia solo una utopia.
(42 years old, Genoa, advertising graphics, conductor of educational workshops for children, mother)
Plastic headphones / earphones with cable and mini jack. White color.
These are the third pair used in quarantine. The former, a little cheap, had rubbers but the
cable has creased for unbridled use. After I used those of my son, big headphones but
of reduced measures, they shook my head too much. I thought “I also miss the headache in
these days…”.
Then, there were half falls on the headboard of the bed, on the opposite side, and I took possession of it forever.
I was looking for silence, SILENCE, at least to understand what they tell me in video meeting and in webinar that I do to take advantage of the time “at home”, but above all not
contribute to noise, do not disturb others who always “at home” try to follow lessons or
work.
There is no one on the street, there are no cars, the birds are heard, but …
messages, video messages, phone calls, smart-working, e-mails, the washing machine, crying and the constant calling of children, laughs, the mixer, the kitchen doors, the music, the
motors of the air conditioners of the building next door, the slippers, the tv, it even gets on my nerves ticking of the keys on the laptop. The noise is always in quarantine.
My hearing is like when you go to a concert and then go out with a whistle in your ears. The
my hearing has become so sensitive as to change the mood, the balance, overloaded with one
not chosen to continue daily life at any cost.
With headphones, I have not achieved silence, but as millions of people think I use them
has become indispensable for moving forward in one’s silent bubble, because nobody
feel what you feel.
And then … I convinced myself that silence is only a utopia.