Cartina geografica del mondo

Cady 66

English text below

(53 anni, Padova, giornalista)
Cartina geografica del mondo – 2012 National Geographic Society, Washington D.C.

Questo planisfero in stile classico misura 109 cm x 76 cm ed è un fantastico trompe-l’oeil, nel senso che sembra essere stato stampato in rilievo per dare un effetto 3D. Durante il mio ultimo anno universitario, la vedevo appesa in una libreria in cui durante la pausa tra una lezione e l’altra ero solita curiosare. Ero stata più volte tentata di acquistarla, ma un po’ il costo e un po’ le dimensioni mi avevano portata a desistere. Poi un giorno di settembre, con l’università alle spalle da qualche mese, passai in bicicletta davanti a quella libreria e vidi che era semivuota: chiudevano e svendevano tutto al 70%. Con grande gioia, la acquistai, la portai a casa e la appesi nella parete più visibile della mia casa: l’entrata. Questa mappa del mondo attrae la curiosità di chi arriva da me per la prima volta, e davanti a essa non mancano chiacchierate contemplative e brevi racconti di viaggio. In questo periodo di lockdown, osservo molto questa cartina perché racchiude alcune caratteristiche del mio essere: l’amore per i viaggi, la gioia di condividere sogni ed emozioni, la ricerca delle prospettive, la pazienza dell’attesa, l’impeto di prendere le occasioni al volo, il custodire memorie e luoghi e raccontarli a chi ha tempo e voglia per un ascolto. Il distanziamento sociale di queste settimane ha messo molte cose in stand-by, ma guardare questa piccola meraviglia mi conforta perché mi ricorda che lì fuori ci sono luoghi, persone, cose, colori, odori, sapori da scoprire e riscoprire. E io sono ancora giovane, curiosa, in salute e ho tutto il tempo di dare tempo al tempo.

(53 years old, Padua, journalist)

Geographic map of the world – 2012 National Geographic Society, Washington D.C.

This planisphere in classic style measures 109 cm x 76 cm and is a fantastic trompe-l’oeil, in the sense that it seems to have been printed in relief to give a 3D effect. During my final university year, I saw it hanging in a library where during the break between one lesson and another I used to wander. I tried several times to buy it, but both because of the cost and the huge size led me to desist. Then one day in September, with the university left behind since a few months, I passed by bicycle in front of that bookshop and I saw that it was half empty: they were closing, and sold everything at 70%. With great joy, I bought it, took it home and hung it on the most visible wall of my house: the entrance. This world map attracts the curiosity of those who come to me for the first time, and in front of it there are short contemplative chats and short travel stories. In this lockdown period, I observe a lot this map because it contains some characteristics of my being: the love for travel, the joy of sharing dreams and emotions, the search for perspectives, the patience of waiting, the impetus to catch opportunities on the fly, the storage of memories and places and stories with those who have time and desire for listening. The social distancing in recent weeks has put many things on standby, but looking at this little wonder comforts me because it reminds me that there are places, people, things, colors, smells out there, flavors to discover and rediscover. And I’m still young, curious, healthy and have plenty of time to give time to time.