Call per Oggetti d’affezione durante il Covid-19

 

Gli oggetti non sono mai neutri: simbolici di un periodo, di un affetto, di un desiderio, di un malessere o di una memoria, essi sono al centro di reti di relazione che ci aiutano a conoscere la realtà e noi stessi all’interno di quella realtà.

Immaginiamo che tra 100 anni uno storico voglia raccontare la vita in Italia e nel mondo durante il Covid-19 attraverso l’esposizione di oggetti che per ciascuno di noi sono divenuti simbolici di questo momento, e che noi gli possiamo consegnare. A esclusione dei dispositivi sanitari divenuti già un motivo ricorrente della narrazione, cosa gli daremmo? E perché?

Mirabilia lancia il progetto Oggetti di affezione (durante il Covid-19) per la mostra virtuale (gratuita e a libero accesso) IL RESPIRO DEL TEMPO. OGGETTI D’AFFEZIONE DURANTE IL COVID-19, in cui vengono esposte immagini di oggetti e narrazioni che ne spiegano le ragioni della scelta, a partire dai contributi di chiunque voglia partecipare a questa rappresentazione corale, così da ricostruire e visualizzare il ‘sentire’ collettivo del periodo.

Come si partecipa?
 Scegli un oggetto per te simbolico di questo periodo: può essere qualcosa che hai cominciato a usare da quando è nata l’emergenza, oppure qualcosa cui ti sei affezionato durante i lockdown, o qualcosa che per te rappresenta la situazione e via dicendo: la scelta è completamente libera ma sono vietati gli oggetti sanitari e di protezione (mascherine, guanti, ecc.)
 Scatta una foto dell’oggetto, in buona qualità (ovvero la cui risoluzione sia almeno di 800×600 pixel) ritraendolo in modo tale da mostrarne bene la forma. La foto deve essere ben illuminata, e ovviamente non sfuocata. Puoi usare i formati di immagine JPG, GIF, PNG, TIFF (non salvarla in PDF o altre modalità).
Compila la scheda di partecipazione (che include la liberatoria) in cui ti vengono chiesti alcuni dati anagrafici (nome e cognome, età, città, professione), nome/nickname col quale possiamo riferirci a te nella mostra virtuale, una brevissima descrizione dell’oggetto e soprattutto il racconto delle ragioni per cui l’hai scelto e ciò che significa per te.
Inviaci foto, scheda di partecipazione e liberatoria a culturaemirabilia@gmail.com
Ti ringraziamo in anticipo per la partecipazione al progetto della raccolta di materiali e della mostra virtuale: il tuo contributo ci aiuterà a comprendere un po’ di più come siamo e ciò che sentiamo in questo periodo.
E a condividerne il racconto con chi visiterà l’esposizione.