Federica Santoro
English text below
(49 anni, Parma-Bologna, impiegata)
L’albero, secolare. Un bombardamento della grande guerra ha distrutto il cancello che proteggeva la proprietà nel cui giardino, da molto tempo, stava. Nel suo tronco le ferite, attorno alle quali è cresciuto.
L’albero. La ferita
Adesso, dentro di me, la guerra è diventata parte di me. Ed io sono qui. Il dolore di inglobare qualcosa di estraneo, e sentirlo amico, quando mi hanno dimenticato, senza pensare che sarei cresciuto e che quel pezzo di ferro, distrutto da un mortaio, che avrebbe impedito al mio tronco di crescere libero, è diventato la mia forza. Non ci hanno fatto caso. No. Non ero importante. Non più. Prima, quando ancora la strada non era calpestata dal passo pesante dei soldati e dal cielo non cadevano bombe come sentenze di morte, quel cancello, con lo stemma, si apriva per accogliere le persone amate. Ed io vedevo tutto.
Ai miei piedi, i baci degli amanti e i piedi leggeri dei bambini sui miei rami. Ero felice. Dopo, non ero più nulla. La fatica di morire, la fatica di restare. Quel ferro a mettere in dubbio la mia natura. La mia vita. Quei proiettili che sono entrati e restano, in me. Ma anche il dono della natura, che fa crescere. Il sole era sempre lì. Anche per me. La scelta, di tenere dentro il dolore e diventare qualcosa di diverso. Ma vivo. La scelta di sentire lo squarcio, il coraggio di non odiarlo, né di restare appesi a cosa c’era prima. Qui, ai miei piedi, dopo decenni, qualcuno mi parla ancora. Tocca la mia ferita. Sa amarla, perché ama quello che sono diventato attorno ad essa. La guerra resta dentro di me. È dolce quando chi appoggia la mano sul mio tronco lo sente. Mi pacifico. Resta solo il suono del vento tra le mie foglie. Una musica.
(49 years old, Parma-Bologna, employee)
The tree, centuries old. A bombing of the Great War destroyed the gate that protected the property in whose garden it had been for a long time. In his trunk the wounds, around which he grew.
The tree. The wound.
Now, within me, war has become part of me. And I’m here. The pain of incorporating something foreign, and feeling him a friend, when they forgot me, without thinking that I would grow up and that that piece of iron, destroyed by a mortar, which would have prevented my trunk from growing free, became my strength. They paid no attention. No. I wasn’t important. Not anymore. Before, when the road was not yet trampled by the heavy step of the soldiers and bombs did not fall from the sky like death sentences, that gate, with the coat of arms, opened to welcome loved ones. And I saw everything.
At my feet, the kisses of lovers and the light feet of children on my branches. I was happy. After that, I was no longer anything. The fatigue of dying, the fatigue of staying. That iron to question my nature. My life. Those bullets that entered and remain in me. But also the gift of nature, which makes you grow. The sun was always there. Me too. The choice, to keep the pain inside and become something different. But alive. The choice to feel the gash, the courage not to hate it, nor to hang on to what was before. Here, at my feet, after decades, someone is still talking to me. Touch my wound. He knows how to love it, because he loves what I have become around it. War remains within me. It is sweet when whoever puts his hand on my trunk feels it. I pacify. Only the sound of the wind remains between my leaves. Music.